Contenuto principale

Messaggio di avviso

Erve è il luogo di vacanza ideale sia per i pigri, sia per gli sportivi.
I pigri potranno rilassarsi nella tranquilla atmosfera locale, oppure fare bagni di sole lungo le sponde del torrente Gallavesa, mentre i più temerari si potranno rinfrescare con un bagno nelle numerose pozze naturali appena fuori dal centro abitato.
Gli sportivi, invece, hanno a disposizione le strutture del Centro Sportivo Comunale, dotato di campo da tennis, campo di bocce, e campo di calcetto; questi impianti si aggiungono ai numerosi percorsi montani più o meno difficoltosi presenti sulle montagne che circondano il paese.



Sono inoltre numerose le manifestazioni sportive organizzate dalle varie associazioni del paese, tra cui spiccano il torneo 24 ore di calcio a 5 organizzato dall'AIDO di Erve, i tornei di beach volley organizzati dalla Polisportiva Erve 2005 e altre competizioni per i più piccoli, come la tradizionale gara di pesca alla trota o le gare di tiro con l'arco, organizzate dall'associazione turistica Pro Erve.


La valle offre belle e tranquille passeggiate nei boschi, piacevolmente freschi ed ombreggiati in estate e silenziosi e ricchi di fascino, oltre che di aria pura e balsamica, in inverno. Si possono effettuare escursioni più o meno facili verso il Monte Resegone o verso i Monti Mudarga e Magnodeno, eccezionali punti panoramici dai quali si domina un'ineguagliabile vista: un lungo tratto dell'Adda, il lago di Lecco, la Brianza con i suoi incantevoli laghetti, il gruppo dei Corni di Canzo, la Valsassina, Valle Imagna e nelle giornate più limpide si può ammirare la catena innevata delle Alpi.

Gli appassionati di alpinismo possono trovare nella bastionata del Resegone un'ottima palestra, con numerosi itinerari di varie difficoltà. I prati ed i boschi che circondano il paese sono ricchi di fioriture selvatiche, che si alternano con il succedersi delle stagioni: ellebori, denti di cane, primule, violette, orchidee, botton d'oro. Sono numerose le fioriture di specie rare, come la primula auricola, il giglio rosso o di San Giovanni e il giglio martagone. Non è rara inoltre la possibilità di un incontro con caprioli, camosci ed altri piccoli animali selvatici, ma Erve non solo offre la possibilità di restare a contatto con la natura ancora incontaminata: I'ambiente tipicamente montano invoglia il turista ad una vacanza "attiva", il che spesso significa trovarsi coinvolti in una sagra, in una tombolata o, più semplicemente, il riunirsi a mangiare insieme in piazza.